lunedì 16 gennaio 2017

Santo Calí Ridennu, ma non ridi la palora




Santo Calí
Ridennu, ma non ridi la palora


Non scrivu pi vujàutri burghisi
scugghi, robbòts di plastica, mplicati
tutti nta lu sistema,
unni rutedda
ngrana dintra rutedda a macinari
trofa pumpusa di ruvettu scàpulu
a lu poju, o rijìcula di pinna
d'aquila, o schìgghia di jimenta;

e mancu
pi vujautr'onorevuli, custòddii
di st'Italia mbrijaca e troja,
trumma di monopoliu ngurdu, ruscituti
a tantu a misi, a parti rijalìa
quannu travagghiu renni
(cinturetta
e bracciali e gulera di sbrillanti
pi Donna Clara, e pilliccia di vurpi,
menzamai cci affriddassi la quatumi
di la minnami!);

e mancu pi vujàutri
appaltaturi di strati e palazzi
e crèsii fracchi di petra e d'intònacu,
di bitumi e cimentu — l'ingigneri


Ridendo, ma non ride la parola



Non scrivo per voialtri borghesi / scoglionati, robots di plastica, aggrovigliati / tutti nel sistema, / dove rotella / ingrana dentro rotella a macinare / cespo pomposo di rovo solingo / sul poggio, o rimasuglio di piuma / d'aquila, o nitrito di giumenta; / e neppure / per voialtri onorevoli, custodi / di quest'Italia ubriaca e troia, / tromba // di monopolio ingordo, ingaggiati / a tanto al mese, regalie a parte / quando l'intrigo rende / (anello e bracciale e collier di brillanti / per Donna Clara, e pelliccia di volpe / casomai le si infreddasse la trippa / del seno!); // e neppure per voialtri, / appaltatori di strade e palazzi / e chiese scarsi di pietre e d'intonaco, / di bitume e cemento — l'ingegnere





di lu geniu civili prifirisci,
acquannu veni, fàricci cullàudu
a lu nnicchiu prizziusu di li vostri
mugghieri onesti —;

'un scrivu pi vujàutri,
studenti senza schinu, c'a lu ventu
vi la minati cuntannu li bàsuli
di la chiazza e assittati a lu cafè
cu forbicia azzannata cci tagghiati
la bunaca a cu' passa, e vi vinniti
lu ciatu ad ogni elezzijoni: «Vota
e fai vutari pi Don Minchia china
d'acqua, l'aredi di Tanuzzu Riggiu
(ca mi prumisi postu d'applicatu
a la Pruvincia)»;

'un scrivu pi vujàutri
vitidduni cu cozzu e brucchiularu
lardusu, e cianchi ca scàscianu purpa,
ngrassati cu pastazzu di lumia
di li jardina di li vostri nanni
c'alliccàvunu sarda a la viterna
pi lassarivi còmmiti;
non scrivu p'un magnacciu ca curri supra Lancia
Fulvia ad intrallazzari droga e fimmina
― povira figghia di Pippinu Turcu:



/ del genio civile preferisce, / se e quando viene, far collaudo / alla nicchia preziosa delle vostre / mogli oneste —; // non scrivo per voialtri / studenti smidollati, che al vento / ve la menate contando le bàsole / della piazza e seduti al caffè / con forbice azzannata tagliuzzate / la giacca a chi passa, e vi vendete / il fiato ad ogni elezione: «Vota / e fai votare per don Minchia piena / d'acqua, l'erede di Tanino Riggio / (che mi promise il posto d'applicato / alla Provincia)»; // non scrivo per voialtri / vitelloni con nuca e sottogola / lardosi, e fianchi che schizzano polpa, / ingrassati con pastoni di limoni / degli agrumeti zappati dai vostri nonni / che leccavano sarda a merenda / per lasciarvi benestanti; / non scrivo / per il magnaccia che corre su Lancia / Fulvia a intrallazzare droga e donne / — povera figlia di Peppino Turco:


furunu quattru dda notti a scannàrila
supra la spiaggia di Schisò! —;

non scrivu
pi la Prisidintissa di lu circulu
catolicu, Bittuzza Cantavespiru,
ca davanti evi virgini e dareri
martiri — fidi ti sarva e non lignu
di barca, o Petru Apostulu! —;
non scrivu
p'un fratacchiuni ngrasciatu, ca dintra
cucina di cunventu arrusti coscia
di crastu o porcu e poi si nzonna (o fingi
nzunnàrisi) all'alba angili d'oru
e cunurtanza di Madonni e gloria
di paradisu...
ma scrivu pi tia,
Fulippu Pappalardu, ca lu nfernu
cci l'hai dintra lu cori e nta la naca
chianci l'addeva e to mugghieri ammàtula cci torci minna stagghiata di latti!
Scrivu pi tia, Jàjita Azzola, gigghiu
di San Marcu d'Alùnziu, ca sbucciasti
rosa di sangu sutta ciatu d'autru...

Ahi, non pozzu scurdarimi lu mali
ca mi facisti e lu beni c'ancora
ti vogghiu,


/ furono in quattro quella notte a violentarla / sulla spiaggia di Schisò! —; // non scrivo / per la Presidentessa del circolo / cattolico, Bettina Cantavespro, / che davanti è vergine e martire / di dietro — fede ti salva e non legno / di barca, o Pietro Apostolo! —; // non scrivo / per un fratacchione sudicio, / che in cucina di convento arrostisce cosce / di montone o porco e poi sogna (o finge / di sognare) all'alba angeli d'oro / e conforto di Madonne e gloria / di paradiso... // ma per te scrivo / Filippo Pappalardo, che l'inferno / hai dentro il cuore e nella culla / piange la creatura e tua moglie invano / in bocca le torce mammella secca di latte! // Scrivo per te, Agata Azzurra, giglio / di San Marco d'Alunzio, che sbocciasti / rosa di sangue sotto fiato d'altri... // Ahi, non posso scordarmi il male / che m'hai fatto e il bene che ancora / ti voglio, /


ed è la luna sempri chidda,
sempri chiddu è lu mari di Schisò,
sempri chiddi li jorna, sempri chiddi
li notti!
Sempri chiddu lu lamentu
di to patri, lu vecchiu burdunaru
di lu Malburgu,
e chidda la bistemia
ca cci scoci li labbra.
Sempri chidda
la longa scunurtanza d'un gnarzuni
di barca senza rimi ca dullìa,
svacantata di pisci, dintra l'acqua
murtizza.
A lugliu ammàtula spampana
supra la praja di Sant'Anna, ad alitu
di marinedda, un tulipanu, Màrgaret
(mimoria di mulini a ventu e truppa
di Don Chisciotti a tiraricci ciatu!),
si la jardica ntrufata cci mùzzica
all'aranciu la pampina giarnusa
e li mari su' strippi di piscami!

Scrivu pi tia, Carmelu Sparacogna,
vecchiu patriarca di lu Feudu Ranni,
ca canusci lu nomu di li stiddi
e pirchì chianci la viti putata
a marzu, e nziti lu cutugnu làppiu
ca brivisci piraru,



ed è la luna sempre quella, / sempre quello è il mare di Schisò, / sempre quelli i giorni, sempre quelle / le notti! / Sempre quello il lamento / di tuo padre, il vecchio mulattiere / del Malborgo, / e quella la bestemmia / che gli scuoce le labbra. / Sempre quello / il lungo sconforto d'un garzone / di barca senza remi che dondola, / vuota di pesci, sull'acqua / morticcia. / A luglio invano fiorisce / sulla spiaggia di Sant'Anna, ad alito di brezza / marina, un tulipano, Margaret / (memoria di mulini a vento e torma / di donchisciotti a tirarle fiato!), / se l'ortica rigogliosa morde / all'arancio la foglia gialliccia / e i mari sono sterili di pesca! // Per te scrivo, Carmelo Sparacogna, / vecchio patriarca del Feudo Grande, / che conosci il nome delle stelle / e perché piange la vite potata / a marzo, e innesti il cotogno aspro, / che risorge pero, /


ma 'un sapisti
liggìriti planeta nta lu libbru
di lu distinu.
Curriggevi all'anta,
supra li timpi, ùnnici cagnoli
ancora orbi...
Dopu lu dijunu
di la viggìlia e di l'antiviggìlia spaccau,
la sira di la festa maura
di sinapa e frasquàtuli, la bumma
di la vostra miseria, e sbularunu
pizzànguli a culuri di bunachi
e fadetti strazzati nta la cuppa
nivura di lu celu e risideru
a Bona Saja,
a Nova Jorca,
a Sidney,
cà minava libbici ammilinatu
dda notti.
All'arba la lumera ad ogghiu
si misi 'n trattu e s'astutau 'n aternu.

Scrivu pi tia, Franciscu Ciaccapira,
ca ti cunnuci, strascinannu arreri
la to vuci spicata, ddi to quattru
crocca d'ossa,
cà mancu ti rusceti
cchiù la pietati d'un monacu a fàriti
addumari cannila a la Cappella


ma non sapesti / leggerti l'oroscopo nel libro / del destino. / Guidavi alla zappatura, / su pietrose alture, undici cagnolini / ancora ciechi... / Dopo il digiuno / della vigilia e dell'antivigilia scoppiò, / la sera della festa magra / di senape e farina bollita, la bomba / della vostra miseria, e svolarono / brandelli colorati di giacche / e sottane stracciate nella coppa / nera del cielo e andarono a posarsi / a Buenos Ayres, / a New York, / a Sidney, / ché tirava un libeccio avvelenato / quella notte. / All'alba la lucerna ad olio / si mise in agonia e si spense per sempre. // Scrivo per te, Francesco Ciaccapira, / che ti porti, strascinandoli appresso / alla tua voce fioca, quei tuoi quattro / uncini d'ossa, / ché neppure susciti / piú la pietà d'un monaco a farti / accendere candela alla Cappella /


di San Franciscu d'Assisi, p'un coppu
di favedda e di ghiècchiru!
Ddu jornu ca lu sìnnacu Tarpa ti sturnau
di lu canteri scola pi purtariti
a spiddirari a la so vigna, tu
stirasti brazza e jammi:
«Chiustu mai! Franciscu Ciaccapira non si vinni!»
E nchiudisti lu cerri a trantuliari
l'ariu, e nta l'occhi a smiragghiu lampiau la vavaredda...
Ti licinzijàrunu pi scarsu rinnimentu.
Oh li to abbrami
di viteddu firutu a tradimentu!
Ma pi na matri un figghiu a quarant'anni
c''un ci la fa a ttaccàrisi li càusi
cu lijazza di spagu e annarisinni
spezzafujennu pi lu munnu è sempri
addevu ciuncu accucciatu a lu pettu!

Scrivu pi tia, Tureddu Malasorti,
resca di sarda maura, scarbagghiu
di munnizzaru, ca passannu sutta
la me tirrazza ntipata di ciuri
spingi la testa nfuta di frattina
e mi saluti e m'addumanni: «Ciau,
cumpagnu Santu, quannu la facemu


di San Francesco d'Assisi, per un coppo / di favetta e di cicerchia! / Quel giorno / che il sindaco Talpa ti stornò / dal cantiere-scuola per condurti / a spollonare la sua vigna, tu / braccia e gambe irrigidisti: «Questo mai! / Francesco Ciaccapira non si vende!» / E serrasti il pugno a scuotere / l'aria, e negli occhi torvi lampeggiò / la pupilla... / Ti licenziarono / per scarso rendimento. / Oh i tuoi bramiti / di vitello ferito a tradimento! / Ma per una madre un figlio di quarant'anni / che non ce la fa a tener su i pantaloni / con legaccio di spago e andarsene / senza meta per il mondo sempre è / creatura cionca accucciata sul petto! // Scrivo per te, Turiddo Malasorte, / lisca di sarda magra, scarabeo / d'immondezzaio, che passando sotto / la mia terrazza zeppa di fiori / levi la siepe folta della testa / e mi saluti e mi domandi: «Ciao, / compagno Santo, quando la facciamo /


sta rivoluzzijoni? Jù sugnu prontu
macari ora!»
E jisi pugnu nchiusu a scumijari 'n agnuni di celu limpiju, tra na trofa di jalòfuru
e n'àutra di dàliji, chiù russi
di lu to sangu e svambi lu marbuni
ridennu...
Ma non ridi la palora!


questa rivoluzione? Io sono pronto / anche ora!» / E alzi pugno chiuso / a frugare un angolo di cielo / limpido, tra un cespo di garofani / e un altro di dalie, piú rossi / del tuo sangue, e accendi il geranio / ridendo... / Ma non ride la parola! //


Da La notti longa, Edigraf, Catania 1972, versione in italiano di Franco Pappalardo La Rosa


[Santo Calí nacque a Linguaglossa (Catania) il 21 ottobre 1918 e vi morí il 6 dicembre 1972. Professore di lettere nei Licei-Ginnasi, fu erudito umanista, studioso del '700 e cultore di storia, di folclore e arte siciliana: interessi culturali, che trasfuse in numerosi libri. Come poeta, ha pubblicato: Mungibeddu(sonetti siciliani), Catania, Tipografia Novecento, 1947; Frati Gilormu, ivi, Sciara, 1966; Epigrammi di Marziale (o quasi), traduciuti cu cuscienza di lupu, ivi, Edigraf, 1966; Mara Sgamìrria, ibidem, 1967; Rèpitu d'amuri pi la Sicilia, Ragusa, Voci del nostro tempo, 1967; Canti siciliani, Catania, Labda, 1968; Fìmmina (la sesta Satira di Giovenale tradotta in siciliano), ivi, Edigraf, 1968; Joséphine, ibidem, 1969; La ballata di Yossiph Shyryn, in «Antigruppo 73», ivi, Di Maria, 1972; La notti longa (2 vol.), ivi, Edigraf, 1972; postumo è apparso Clerys-Carnet di viaggiu, Catania, Prova d'autore, 2003. Per un profilo critico del poeta, si vedano: AA.VV., Santo Calí, Giarre 1983 (atti del Convegno Nazionale di Studi, 16-19 dicembre 1982), e l'Introduzione di Giovanni Tesio a Santo Calí, Lamentu cubbu, Mondoví, Boetti & C. Editori, 1991, a cura di Franco Pappalardo La Rosa].

venerdì 16 dicembre 2016

L'orma di Sisifo Poesie (1962-2012)

L'orma di Sisifo Poesie (1962-2012)

Ecco le copertine complete (e definitive) del mio nuovo libro «L'orma di Sisifo (poesie 1962-2012)», che sarà disponibile nelle librerie a partire da gennaio 2017.

venerdì 13 maggio 2016

Le "storie" altrui. Narrativa italiana del penultimo Novecento (77 recensioni e interviste)

 Le "storie" altrui
Narrativa italiana del penultimo Novecento
(77 recensioni e interviste)

 ISBN 9788896558416

Franco Pappalardo La Rosa raccoglie qui 77 recensioni e interviste apparse principalmente sui quotidiani L'Umanità di Roma e Gazzetta del Popolo di Torino tra gli anni 1979 e 1987. La chiarezza di scrittura del recensore fa di questa raccolta una piacevolissima conversazione con e su autori come Arpino, Bevilacqua, Bonaviri, Chiara, Eco, Ginzburg, Lagorio, Primo Levi, Magris, Pratolini, Rea, Sciascia, Soldati, Tobino, Tomizza e così via, e anche con e su autori, a quel tempo non ancora consolidati (come Altomonte, Angelini, Pederiali, Zinna, per citare solo alcuni), ma che avranno successivamente il plauso, oltre che dei lettori, della critica.
     Pappalardo La Rosa ha il dono di individuare subito le tematiche centrali delle opere narrative che analizza, potendo così, pian piano, misurarne la portata storica, culturale e sociale al cospetto della narrativa internazionale, tra consumismo, femminismo, crisi di identità, grande finanza e complessi edipici, nonché al cospetto di autori che hanno lasciato un segno indelebile nella letteratura, come Balzac, Musil, Mann, Dostoevskij.   
     Spesso si dice che ad una recensione non si possa chiedere tutto, letto questo libro si capisce che tutto può essere detto anche in una sola recensione se si ha, come il suo autore, il dono della sintesi e della scrittura. 
Roberto BERTOLDO

giovedì 10 marzo 2016

Recensione di Anna Vasta su Viaggio alla frontiera del Non Essere


“La poesia di Giorgio Caproni , in fondo, intende comunicare poche cose, tutte ridotte all’osso, e tuttavia il suo diventa un discorso tra i più completi che si siano avuti nell’ambito della poesia del Novecento.”
Franco Pappalardo La Rosa( critico, poeta , narratore) nel suo saggio ” Viaggio alla frontiera del Non-Essere” (Ed. Dell’Orso- 2006 -Collana diretta da Giorgio Barberi Squarotti) sulla poesia di Giorgio Caproni.
Una lettura critica, quella dell’Autore, rigorosa ed empatica, che scava nel discorso poetico di Caproni come in una miniera- per usare una metafora dello stesso poeta: il poeta è un minatore- con un indefettibile accanimento, sino a estrarre l’essenza scabra del suo Pessimismo, anche quando si traveste di liriche evanescenze, o si camuffa dietro i non sense, i paradossi , i giochi linguistici surreali, il ghigno amaro, mai maligno, sulle incongruenze dell’esistenza.
Il percorso poetico di Caproni si configura nel saggio di Franco Pappalardo La Rosa come un itinerarium mentis in Deum, durante il quale Dio sembra giocare a nascondino con l’uomo( il Deus absconditus) che gli dà la caccia senza tregua, ma anche senza speranza di catturarlo, egli stesso predatore e preda.
“Un viaggio al termine della notte” che non approda a una meta, a un arrivo, visto che partenza e arrivo coesistono in una circolarità chiusa dove il nulla della non esistenza, la morte, non si diversifica da quell’altro nulla della pre-esistenza, il vuoto che è prima della nascita.
E come il senso della vita, dicono si riveli ai moribondi per lampi al momento della fine, così Dio s’intravede nell’atto della negazione del suo esistere.
“Un’ateologia” che somiglia molto a una teologia negativa. Una ricerca poetica che approda ad una scarnificazione non solo del verso, ma anche del lessico, pur conservando “una incrollabile fede nella parola”. Una “professio” quella della parola- dice l’autore- estrema, pronunciata con umiltà, con voce sommessa, rauca, di canto secco e contestuale secco controcanto”.


Anna VASTA

Ringrazio ancora Anna Vasta

mercoledì 13 gennaio 2016

FINISTERRE di Orazio Caruso

     Stilizza, anzitutto, un viaggio reale Finisterre di Orazio Caruso (Sampognaro & Pupi, Floridia, 2015, pp. 95, Eu. 10): un viaggio lungo e defatigante, com'è quello che compiono in corriera da Vicenza a Marzamemi prima Francesca (principale io-narrante) insieme con l'amica Martina e, poi, in Suv, da Milano ancora a Marzamemi, Tommaso (secondario io-narrante).
     Si tratta, in entrambi i casi, di viaggi alla ricerca di "qualcuno": Francesca, infatti, pianista d'un affermato quartetto di giovani musicisti, "scende" in quell'estremo lembo di Sicilia per incontrare il fratello maggiore Nino, che non vede da quattro anni, coinvolgendo nel viaggio la violoncellista del quartetto, Martina, a sua volta in crisi sentimentale e decisa a mettere la maggior distanza possibile fra lei e il fidanzato. Che, non rassegnandosi d'essere stato "mollato" con un sms, decide di raggiungere la Sicilia per cercarvi la sua donna e convincerla a ritornare con lui.
     Risulta intuitivo come questo tipo di viaggio assuma, nell'economia del romanzo, la funzione di "pretesto" perché la narrazioni si sviluppi: funzione, peraltro, qui arricchita dell'ulteriore funzione di margine di riflessione, per i singoli personaggi, e d'esame critico dei loro pensieri, dei loro ricordi, dei loro giudizi, dei loro fallimenti, delle loro nostalgie, dei loro sentimenti e risentimenti (Francesca, per esempio, è moglie separata di Riccardo, "un estraneo direttore di filiale digiuno di musica e di sentimenti", cui ha affidato la loro figlioletta per il periodo delle vacanze natalizie: per la durata del viaggio).
     A tale stregua, il viaggio che le "figurae" di Finisterre intraprendono poco o nulla ha a che vedere con io viaggio d'esperienza, con il nomadismo, per intenderci, degli esponenti della "beati generation", caratterizzato dalla partenza da un luogo per raggiungerne altri e, On the road, attraverso le occasioni e gli incontri connessi al vivere quotidiano o al capriccio del caso, assaporare la straordinaria avventura dell'esistenza. Poco o nulla esso ha a che vedere, altresì, con il viaggio di tipo turistico (nel quale, come osserva Nino, i soggetti interessati "prendono un aereo, dormono e si svegliano in un altro continente, non percorrono le distanze, le eliminano"), né con quello di tipo religioso che si compiva nell'antichità, in cui i pellegrini viaggiavano non per diporto, bensì per ragioni di ineludibile necessità, come per ineludibile necessità viaggiano gli odierni migranti (tipo di viaggio che sembra corrispondere all'idea che ne concepisce Nino: per gli antichi pellegrini, egli dice, andare al santuario "era questione di vita o di morte"; e rivela: "Allo stesso modo io intendo il viaggio").
     Quello rappresentato nel romanzo, infine, non è, per la generalità dei personaggi, un nòstos, un viaggio di ritorno alla Madre: una katàbasis, da parte dei nostri eroi, nel magma infuocato del proprio inferno, per una rivisitazione-riappropriazione delle personali radici.
     Non lo è per la pianista, che dichiara di aver "subìto", da bimba e da ragazza, i viaggi-nòstoi del padre a Marzamemi e di sentire la Sicilia come una terra a sé estranea ("Questa terra non è la mia terra"). Ancor meno lo è per la violoncellista, la quale accompagna l'amica soltanto per allontanarsi da un amori finito, e non lo è soprattutto per il fidanzato "scaricato", Tommaso, che se l'impone a malincuore come massacrante "sacrificio" per tentare di recuperare l'amore perduto.
     Sicuramente lo è stato, invece, per il padre dei due fratelli: bibliotecario a Vicenza, egli ogni anno ritornava a Marzamemi, il borgo di mare da dove era partito anni prima e dove, una volta arrivato, ridiventava siciliano a tutti gli effetti, riprendendo le antiche abitudini e persino l'uso del dialetto locale (quel ritorno del padre al paese, ogni estate, era anche, dal punto di vista di Francesca, "un rito di ringraziamento per quello che i suoi genitori avevano fatto per lui [l'averlo mantenuto agli studi]. E questo rito era continuato anche dopo che i nonni erano morti").
     Altrettanto sicuramente lo è, sebbene in modo confuso, pure per Nino: l'angelico e brillante ragazzo per cui si preannunciava un destino universitario o artistico; il geniale eterno adolescente, che voleva trovarsi là dove i fatti accadevano e accarezzava mille progetti per la sua vita senza mai realizzarne alcuno; l'ironico e scombiccherato giovanotto che frequentava assiduamente l'utopia, che riteneva che non potesse esservi salvezza se non comune, ma che s'era dovuto accontentare, per campare, d'un posto di maestro elementare supplente nel paese natale del padre, paese così per lui assurto a "finis terrae": ad emblematica "zona grigia tra ricchezza e povertà, Europa ed Africa, terra e acqua".
     Per uno come lui votato alla precarietà e come affetto da una "voluttà di fallire", il lavoro che svolgeva non rivestiva eccessiva importanza: importante era, piuttosto (come dubitativamente riflette la sorella), che egli avesse avvertito "il dovere di andare ad occupare quel posto lasciato vuoto da nostro padre": dall'uomo che, cercando altrove il lavoro e il radicamento della propria vita, era andato via da una terra "illusiva" e matrigna, benché sempre ne "avesse custodito, come una ferita, la nostalgia" e il sentimento di colpa per "non aver fatto abbastanza per modificarla".
     Da simile specola, il percorso tratteggiato in "Finisterre" si configura come viaggio di conoscenza: come movimento di indagine chiarificativa e di acquisizione gnoseologica, da parte di Francesca, dell'enigma-Nino, e, nel contempo, come processo di crescita e di maturazione di colui che quell'enigma incarna (il quale, in un lampo coscienziale, ammetterà: "Sto solo imparando a crescere, Francesca"). Alla fine del viaggio, infatti, la pianista avrà un quadro un po' più completo della personalità sfuggente del fratello; mentre Nino, riappacificandosi con Tommaso, l'amico d'un tempo venuto in Sicilia per riallacciare il suo legame con la fidanzata e fortunosamente ritrovato, annuncia a Francesca che sta di nuovo per partire, stavolta per l'Africa, dove lavorerà alla realizzazione, nel Sahel, di un progetto di antidesertificazione del territorio.
     Romanzo complesso, pertanto, questo Finisterre; romanzo in cui, sul racconto dell'incrocio dei destini di quattro giovani nel punto di snodo delle loro esistenze, s'innestano spunti problematici di scottante attualità: i fermenti e le inquietudini che angosciano il mondo giovanile; il rischio dell'interruzione della comunicazione e della perdita di contatto con l'altro; i disastrosi effetti della globalizzazione, che accentuano la marginalizzazione degli individui, specie di quelli appartenenti alle classi più deboli, ed esasperano gli squilibri socio-economici; la difficoltà del singolo a conservare la coerenza nel perseguimento dei propri ideali; l'esplosiva situazione dell'Africa, avvertita come "enorme senso di colpa per l'Occidente", e il connesso esodo biblico dei "migranti" verso l'opulenta Europa ecc.
     Sono materiali, comunque, che, lungi dall'appesantire la "storia" narrata, la integrano in un impasto compatto e unitario. Merito non piccolo né trascurabile dell'autore, che ha saputo esemplarmente organizzare la congerie dei motivi che gli urgevano dentro, avvalendosi, tra l'altro, di una scrittura snella, analogica, incalzante, ricca sì di richiami letterari, antropologico-culturali e di linfe del pensiero, ma anche decisa nella vis rappresentativa dei luoghi, dei caratteri, e densa di echi musicali e d'abbaglianti lucori lirici ("La notte di Natale, si andava annunciando col primo carico di stelle").

                                                                 Franco Pappalardo La Rosa

martedì 17 novembre 2015

TORRE ARCHIRÀFI



TORRE ARCHIRÀFI La strada, all'Arco, s'incurva a cintura di Venere, costeggia il mare, lo respira. Così, sospeso nel doppio celeste, il borgo ausculta gli abissi, i venti e, con essi, talvolta, inafferrabili nenie d'oasi.
Il mare la lusinga, la contende alla terra, per farla eterna. E Torre Archiràfi ne accoglie, timorosa, la carezza, gioca a frantumarsi nel riflesso dell'onda.
Nessuno conosce il mistero della sua luce. Forse le viene dal fondo, dalla Torre sommersa. Dove vegliano, a notte, mille occhi saraceni di luna.

venerdì 13 novembre 2015

RIPOSTO


RIPOSTO Il vento intrecciò una ghirlanda di anemoni e la depose ai suoi piedi. Egli, Mongibello, scosse il capo di neve, terribile, in assenso. E fu stupore di stelle la notte. Poi fumò la sua pipa eterna, incantato fino all'alba: era l'estate calda, arieggiava chiare nuvole il cielo...
E tu nascevi al respiro dell'onda più azzurra. Nascevi terra di velieri, di paranze e di speranze, di indomiti nocchieri giramondo. Fu l'amore del Mostro a volerti così, con la grazia stizzosa d'una fanciulla che gioca con la spuma del mare.